Un argomento ancora molto poco trattato rispetto ad altri, eppure di un significato così fondante per la storia europea e […]
Il romanzo storico può rappresentare un buon modo per veicolare una conoscenza storica? Quest’interrogativo sarà centrale in questo articolo (ma […]
Quando nacque l’Italia che conosciamo oggi? Per Italia si intende qui non lo stato-nazione ufficialmente nato nel 1861, quanto piuttosto […]
Forma vitae ed obbedienza cattolica L’approvazione della Forma vitae (o proto-Regola) francescana da parte di papa Innocenzo III, di cui […]
Uno dei dibattiti più importanti della storiografia medievalista è quello concernente l’interpretazione sociale del processo di faida. In altri termini, […]
Esiste una storia, la quale è posta come causa scatenante il secolare conflitto tra Guelfi e Ghibellini. Si tratta di […]