“La storia degli storici” nasce per iniziativa di un gruppo di ragazzi dell’Università degli Studi di Firenze che, a partire dal 2014, hanno deciso di mettersi al servizio di una divulgazione sana e scientifica del passato. Lo scopo della pagina è quello di promuovere lo studio della storia nelle sue più varie e complesse declinazioni, cercando di esprimersi in modo semplice, ma non riduttivo, ad un pubblico ampio sia per fasce d’età che per formazione individuale.

francesco-cutolo
L’anonimo Pistoiese

Francesco Cutolo si occupa di storia delle testimonianze scritte, di storia militare, di storia culturale e di storia sociale. Tra i suoi interessi di ricerca: la prima guerra mondiale e l’esperienza dei combattenti sul fronte italo-austriaco; la pandemia di influenza “spagnola”; la monumentalistica e la memoria pubblica della Grande Guerra; l’uso del passato in chiave politica; lo studio della propaganda; la conflittualità sociale del primo dopoguerra. Ha curato mostre, conferenze ed eventi pubblici. Ha svolto attività di divulgazione storica nelle scuole, prendendo parte a progetti volti a promuovere la conoscenza del Novecento italiano, in particolare riguardo alla storia della Resistenza e della seconda guerra mondiale in Toscana. È stato uno dei primi fondatori della pagina “La storia degli storici”, nel 2014.


edoardo-furiesi
Lo Storico Mendicante

«La Storia non è magistra di niente che ci riguardi. Accorgersene non serve a farla più vera e giusta»

Edoardo Furiesi, diplomato di Liceo socio-psico-pedagogico, laureato magistrale con lode in Scienze Storiche presso Unifi (Firenze) nel 2017, con tesi in storia Medievale sulle biografie di Bonaventura da Bagnoregio su Francesco d’Assisi. Ha partecipato al master in Public History presso Unimore (Modena e Reggio Emilia) e ha svolto nel 2020 uno stage in Fondazione Scienza e Tecnica (sul patrimonio bibliotecario del convento di Bosco ai Frati) e all’Archivio storico diocesano di Modena-Nonantola (culto patronale di san Geminiano). È stato uno dei primi fondatori della pagina “La storia degli storici”, nel 2014.


silvia-gigliotti
Ninive

«Writing history is like drinking an ocean and pissing a cupful»

Silvia Gigliotti nasce ad Aosta, il 24 novembre 1996. Dopo il doppio diploma Italo – francese delle scuole superiori, conseguito in studi classici, decide di intraprendere la facoltà triennale in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Firenze, dove si laurea nel 2018, con una tesi in storia medievale dal titolo Il fenomeno dell’incastellamento e le sue specificità in Valle d’Aosta e Piemonte. In magistrale intraprende il corso di studi in Scienze Storiche (LM-84) sempre a Firenze. Si laurea nel 2020, con una tesi in Public History, più precisamente sul valore del neo-medievalismo e dei falsi storici, dal titolo Il valore di una storia falsa: l’uso pubblico del neo medievale e il caso di Grosseto. Nel 2021 ha conseguito il Master in Gestione e Protezione del Patrimonio Mondiale, presso Palazzo Spinelli, l’Istituto per l’arte e il restauro a Firenze. Attualmente è tirocinante presso l’ufficio UNESCO del Comune di Verona e docente di latino, greco, italiano, storia e francese.


edoardo-lombardi
Vulpes Inculta

«L’incomprensione del presente cresce fatalmente dall’ignoranza del passato»

Edoardo Lombardi, diplomato al Liceo Classico “Forteguerri” di Pistoia e dottore in Scienze storiche con 110 e lode presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi dal titolo Neues Deutschland. La riscrittura del passato nelle politiche culturali della Germania orientale (1945-1953). Attualmente collabora con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia (ISRPT) ed è membro della redazione di Farestoria, rivista dell’istituto. Con l’ISRPT partecipa tutt’ora alle iniziative di disseminazione e didattica sul territorio della Provincia e della Regione. Tra i suoi interessi di studio rientrano la storia culturale dell’Età contemporanea, l’uso della storia nella sfera pubblica, memoria collettiva e politiche della storia (memoria di Stato, rapporto tra potere, intellettuali e insegnanti, didattica della storia nelle scuole), storia della Germania nell’Europa orientale della Guerra fredda.


ester-raccampo
Lux

«Sapere aude!»

Ester Raccampo (23/11/1994), Dopo aver frequentato il Liceo delle Scienze Umane “Giovanni Pascoli” ha intrapreso gli studi in Lettere Moderne presso l’Università di Firenze, discutendo la tesi in storia moderna “Diario di un viaggio alle Ebridi con Samuel Johnson, LL.D di James Boswell”: un’esperienza di viaggio nella Scozia dei Lumi con una votazione di 105/110. In seguito ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche a Firenze con una votazione di 110 e lode/110, discutendo una tesi dal titolo Alla scoperta dell’Isola: filosofia naturale, istituzioni e costumi nel viaggio in Sicilia di Patrick Brydone (1770) . È stata prima tirocinante e poi volunteer presso l’Harold Acton Library del British Institute of Florence. Attualmente frequenta il Master in Didattica dell’Italiano come lingua non materna presso l’Università per Stranieri di Perugia, è somministratore CILS e docente di Italiano, Storia e Latino nella scuola secondaria di II grado. Dal 2020 ha aperto la pagina Instagram “Post Caffè” grazie a cui ha potuto collaborare con scrittori emergenti e progetti editoriali come BookToMi..


Wodhan

«Quel grande che temprando lo scettro a’ regnatori gli allor ne sfronda»

Francesco Manetti nasce a Firenze il 17 giugno 1991, si diploma all’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali (Grafica Pubblicitaria) Benvenuto Cellini. Dopo un anno e mezzo di esperienza in Pittura all’Accademia di Belle Arti, si iscrive alla triennale Storia all’Università di Firenze, laureandosi nel 2017 con 107/110 in Storia Romana (rel. Prof. Ida Gilda Mastrorosa, antichista e Correl. Emanuela Rossi, antropologa, folklorista) con una tesi sulla religione romana. Proseguendo alla magistrale di Scienze Storiche, e dopo un semestre di studio alla Freiburg Universität in Geschichte und Anthropologie, si laurea nel 2020 con 110/110 e Lode in Storia Medievale (Rel. Prof. Enrico Faini, medievista, comunalista e Correl. Letizia Vezzosi, filologa germanista) con una tesi sulla narrativa di faida che emerge in un confronto tra cronache toscane e saghe islandesi del Dugento. Dal gennaio 2021 lavora freelance come webmaster, marketer, grafico e social media manager, cercando di unire le sue passioni accademiche col mondo del marketing.

I suoi interessi specifici principali vertono sulla storia religiosa, sociale, filosofica, folklorica, letteraria e mitologica delle popolazioni germaniche nel corso dei secoli, con particolare attenzione al Medioevo Germanico. Parte dei suoi lavori accademici sono pubblicati sul suo profilo academia.edu.


samuele-virga

«El discernere queste varietà, quando sono piccole, vuole buono e perspicace occhio»

Samuele Virga, laureato in Storia e attualmente laureando in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Genova, ha rivolto i suoi interessi alla storia moderna e al quadro mediterraneo, quindi alla storia marittima e navale, accompagnando allo studio la passione per la navigazione. Nello specifico, i suoi interessi di studio e ricerca sono così riassumibili: guerra di corsa barbaresca e intraeuropea, storia delle tecniche marittime, storia delle comunità marittime, storia del diritto marittimo, storia militare, storia degli antichi stati italiani e storia della schiavitù mediterranea.


gionata-grassi
GG

«Chi vuol ricordare deve affidarsi all’oblio, a quel rischio che è l’oblio assoluto e a quel caso fortunato che allora diventa ricordo»

Gionata Grassi (nato il 30/09/92 a Pietrasanta) residente nel comune di Seravezza (LU), insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado. Laureato all’Università di Pisa in Storia contemporanea con la tesi magistrale dal titolo “La ricezione dell’Olocausto in Italia nel secondo dopoguerra” con il professor Mario Alberto Banti. Ha conseguito il master di II livello in “Digital Public History” presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Gli interessi e le competenze che ha acquisito maggiormente sono sullo studio dei meccanismi della memoria e della rimozione e in generale sulle interazioni tra Storia e Memoria.


margherita-pinzani
La Pensée

«Certamente, anche se la storia dovesse esser giudicata incapace di servire ad altro, resterebbe pur sempre a suo favore il fatto che procura uno svago»

Margherita Pinzani nasce ad Arezzo il 16 gennaio 1997. Ha frequentato il Liceo delle Scienze Umane “E. Balducci” e ha intrapreso gli studi in Storia presso l’Università di Firenze, concludendo il percorso triennale nell’ottobre 2019, con una tesi in storia moderna dal titolo: “Lettura e censura nella Francia del XVIII secolo. “I Mes Loisirs, ou Journal d’événemens tels qu’ils perviennent à ma connoissance” di Siméon-Prosper Hardy (1753-1789). Attualmente frequenta il corso di laurea in Scienze storiche a Firenze. I suoi interessi specifici comprendono la storia dell’età dell’Illuminismo, della Rivoluzione francese, la storia del libro e dell’editoria, la storia culturale, sociale, politica del Sette-Ottocento, in particolare della Francia e dell’Italia.


Luna

«O vi si sfaccia la casa, la malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi»

Nura Abdel Mohsen nasce in provincia di Firenze il 13/11/1992 e dopo il diploma si iscrive a Lettere Moderne e dopo la laurea triennale con una tesi sulla visita di Hitler a Firenze, prosegue con la magistrale in Scienze Storiche. Nel 2018 lavora al Museo Statale di Auschwitz-Birkenau. Si laurea nel 2019 con 110 e lode con una tesi dal titolo Auschwitz-Birkenau dopo la Shoah. Il museo e la trasmissione della memoria. Ha svolto attività didattica incentrata sulla Shoah presso scuole e università. Dal 2018 parla di libri e di storia della Shoah sulla sua pagina Instagram garofanorossoeparole e coordina due gruppi di lettura a tema. 
I suoi interessi vertono principalmente sulla Storia della Shoah, con particolare attenzione ai prodotti multimediali e culturali per il “grande pubblico” (memoria e memorialistica, letteratura tematica, trasposizioni cinematografiche).