Il romanzo storico può rappresentare un buon modo per veicolare una conoscenza storica? Quest’interrogativo sarà centrale in questo articolo (ma […]
Nel corso del Settecento, in un’epoca di grandi cambiamenti, a impersonare la figura del viaggiatore ideale è soprattutto “il viaggiatore filosofo”: colui che sa guardarsi intorno attentamente, analizza i fatti che ricadono sotto la sua osservazione e valuta le caratteristiche dei luoghi, coglie con precisione gli aspetti più interessanti della realtà che gli si offre.
Londra nel XVIII secolo esercitava sull’immaginazione degli inglesi un certo potere tantoche uno su dieci viveva lì. Londra rendeva insignificanti […]