L’omicidio di Gaffori privò la Corsica del suo leader più illustre ma i patrioti, non perdendosi d’animo, si riunirono nella […]
Come avevano fatto gli insorti, anche Genova cercò alleati internazionali e li trovò presso la corte asburgica dell’Imperatore d’Austria Carlo […]
Quando si parla della rivoluzione della Corsica è facile correre ai fatti che hanno visto Pasquale Paoli come protagonista. In […]
Dopo aver analizzato brevemente il contesto storico in cui si sviluppò la rivoluzione paolista in Corsica, e dopo aver studiato […]
Il dominio della Repubblica di Genova non fu mai apprezzato dalla popolazione corsa, che anzi aspettò sempre l’occasione propizia per svincolarsi da un […]
Il Grand Tour interessava molti paesi dell’Europa ma la penisola italica rimaneva la metà più ambita. I viaggiatori stranieri che […]
Nel corso del Settecento, in un’epoca di grandi cambiamenti, a impersonare la figura del viaggiatore ideale è soprattutto “il viaggiatore filosofo”: colui che sa guardarsi intorno attentamente, analizza i fatti che ricadono sotto la sua osservazione e valuta le caratteristiche dei luoghi, coglie con precisione gli aspetti più interessanti della realtà che gli si offre.
A partire dalla fine del XIII (fino alla metà del XVI secolo circa), come conseguenza della nascita delPurgatorio, si fanno […]
I PROTAGONISTI Un padrone di barca, due frati cappuccini e sei marinai: questi i protagonisti di una non troppoinsolita disavventura […]
Commenti recenti