Le politiche fasciste verso le donne furono costantemente condizionate dall’eredità delle istituzioni dello Stato liberale, oltre che dall’ambiente economico, sociale […]
Questo è il primo di una serie di articoli incentrati sulla figura di mons. Marcel Lefebvre (1905-1991). Primo arcivescovo di […]
Gli anni del secondo dopoguerra sono quelli della rinascita in Italia di un fervido dibattito politico e culturale dopo il […]
Il programma di S. Sepolcro del 1919 non cita esplicitamente il problema contadino, ma dopo ilconsolidamento dei rapporti con gli […]
La Rivoluzione Francese aveva rappresentato per la Chiesa una cesura di grandi proporzioni. La fine dell’ancien régime, tutti i cambiamenti ‘materiali’ […]
INTRODUZIONE La Public History è senza dubbio una disciplina – o quantomeno un approccio (public) alla Storia che fa leva […]
In ogni società convivono letture contrapposte del passato. Nella maggior parte dei casi, queste diverse interpretazioni trovano espressione in quella […]
Commenti recenti