Il Grand Tour interessava molti paesi dell’Europa ma la penisola italica rimaneva la metà più ambita. I viaggiatori stranieri che […]
Nel corso del Settecento, in un’epoca di grandi cambiamenti, a impersonare la figura del viaggiatore ideale è soprattutto “il viaggiatore filosofo”: colui che sa guardarsi intorno attentamente, analizza i fatti che ricadono sotto la sua osservazione e valuta le caratteristiche dei luoghi, coglie con precisione gli aspetti più interessanti della realtà che gli si offre.
palazzo-biscari
In Sicilia sono numerose le biblioteche private che appartenevano a prelati e nobili che talvolta leaprivano al pubblico. Abbastanza fornite […]
Londra nel XVIII secolo esercitava sull’immaginazione degli inglesi un certo potere tantoche uno su dieci viveva lì. Londra rendeva insignificanti […]