Il romanzo storico può rappresentare un buon modo per veicolare una conoscenza storica? Quest’interrogativo sarà centrale in questo articolo (ma […]
Le Regole dell’Ordine dei Minori costituiscono, dal punto di vista redazionale, un caso a sé stante rispetto agli altri scritti […]
Forma vitae ed obbedienza cattolica L’approvazione della Forma vitae (o proto-Regola) francescana da parte di papa Innocenzo III, di cui […]
Con il termine prodigi nell’antica Roma si intendevano fenomeni o eventi caratterizzati dalla modificazione delle leggi della natura, nonché quanto […]
Dopo aver analizzato brevemente il contesto storico in cui si sviluppò la rivoluzione paolista in Corsica, e dopo aver studiato […]
Battaglia di Ponte Novo, 8-9 maggio 1839
Il dominio della Repubblica di Genova non fu mai apprezzato dalla popolazione corsa, che anzi aspettò sempre l’occasione propizia per svincolarsi da un […]
Le politiche fasciste verso le donne furono costantemente condizionate dall’eredità delle istituzioni dello Stato liberale, oltre che dall’ambiente economico, sociale […]
Il merito di aver riportato gli scritti di Francesco d’Assisi al centro degli studi sulle origini dell’Ordine dei Frati Minori […]
Gli anni del secondo dopoguerra sono quelli della rinascita in Italia di un fervido dibattito politico e culturale dopo il […]
Giotto_di_Bondone_-_Legend_of_St_Francis_-_7._Confirmation_of_the_Rule_-_WGA09128
L’Ordine dei frati Minori, più comunemente noti anche come francescani, si era formato come unacomunità di penitenti all’interno della città […]