L’omicidio di Gaffori privò la Corsica del suo leader più illustre ma i patrioti, non perdendosi d’animo, si riunirono nella […]
Come avevano fatto gli insorti, anche Genova cercò alleati internazionali e li trovò presso la corte asburgica dell’Imperatore d’Austria Carlo […]
Quando si parla della rivoluzione della Corsica è facile correre ai fatti che hanno visto Pasquale Paoli come protagonista. In […]
Questo è il primo di una serie di articoli incentrati sulla figura di mons. Marcel Lefebvre (1905-1991). Primo arcivescovo di […]
A partire dalla fine del XIII (fino alla metà del XVI secolo circa), come conseguenza della nascita delPurgatorio, si fanno […]
corsari-mediterraneo
I PROTAGONISTI Un padrone di barca, due frati cappuccini e sei marinai: questi i protagonisti di una non troppoinsolita disavventura […]
Molti storici , nel corso dei secoli, si sono dibattuti e hanno studiato queste guerre di religione, indettedal Papa e […]
agraria-fascista
Il programma di S. Sepolcro del 1919 non cita esplicitamente il problema contadino, ma dopo ilconsolidamento dei rapporti con gli […]
caricatura-napoleone
Napoleone Bonaparte era la figura più caricaturata del suo tempo. L’Imperatore francese, un parvenu agliocchi delle corti europee, fu un […]
matronalia
Il rito di passaggio più importante nella vita di una donna romana era il matrimonio, all’interno del quale siesprimeva il […]