Nell’articolo precedente ci eravamo fermati all’ingresso dei Germani nella Storia scritta, all’incirca nel I sec. a.C., quando Cimbri e Teutoni […]
Nel corso del Settecento, in un’epoca di grandi cambiamenti, a impersonare la figura del viaggiatore ideale è soprattutto “il viaggiatore filosofo”: colui che sa guardarsi intorno attentamente, analizza i fatti che ricadono sotto la sua osservazione e valuta le caratteristiche dei luoghi, coglie con precisione gli aspetti più interessanti della realtà che gli si offre.
A partire dalla fine del XIII (fino alla metà del XVI secolo circa), come conseguenza della nascita delPurgatorio, si fanno […]
Il merito di aver riportato gli scritti di Francesco d’Assisi al centro degli studi sulle origini dell’Ordine dei Frati Minori […]
Gli anni del secondo dopoguerra sono quelli della rinascita in Italia di un fervido dibattito politico e culturale dopo il […]
corsari-mediterraneo
I PROTAGONISTI Un padrone di barca, due frati cappuccini e sei marinai: questi i protagonisti di una non troppoinsolita disavventura […]
Molti storici , nel corso dei secoli, si sono dibattuti e hanno studiato queste guerre di religione, indettedal Papa e […]
INTRODUZIONE Quando ci si vuole occupare di una cultura, un’etnia, una civiltà, un popolo, sarebbe necessario prima farsi un’idea di […]
palazzo-biscari
In Sicilia sono numerose le biblioteche private che appartenevano a prelati e nobili che talvolta leaprivano al pubblico. Abbastanza fornite […]
agraria-fascista
Il programma di S. Sepolcro del 1919 non cita esplicitamente il problema contadino, ma dopo ilconsolidamento dei rapporti con gli […]